db Magazine September 23, 2025

Il mercato globale del turismo raggiungerà 15mila miliardi di dollari nel 2040

Il turismo non si arresta e si annuncia un ulteriore corsa nei prossimi anni, con un valore destinato a triplicare dagli attuali 5mila miliardi di dollari secondo l'analisi "Unpacking the $15 Trillion Opportunity in Leisure Travel", realizzata da Bcg.

dbmagazine-mercato-globale-turismo

Il turismo globale metterà a segno una forte crescita nei prossimi anni, con un valore destinato a triplicare dagli attuali 5mila miliardi di dollari a15mila miliardi entro il 2040. È quanto emerge dall'analisi "Unpacking the $15 Trillion Opportunity in Leisure Travel", realizzata da Bcg. Lo sviluppo del settore si baserà soprattutto sull’andamento dei viaggi di piacere, stimati in crescita intorno all'8% annuo fino al 2029 e al 7% fino al 2040. Questo è dettato in particolare dalla rapida espansione della classe media nei mercati emergenti, insieme alla preferenza sempre più marcata per esperienze rispetto all'acquisto di beni materiali. Il turismo nazionale sarà il principale driver di crescita, con un valore previsto di oltre 11,7mila miliardi di dollari entro il 2040 e circa 18 miliardi di pernottamenti. Ma anche il turismo tra macroaree geografiche supererà i 2mila miliardi, mentre quello internazionale raggiungerà 1,4mila miliardi.

“Il turismo di piacere è oggi una delle industrie globali più dinamiche. A guidare questa crescita saranno i mercati emergenti come Cina, India, Arabia Saudita e Vietnam, che rappresentano un'opportunità straordinaria anche per i player italiani”, ha affermato Gabriele Ferri, partner di Bcg. I nuovi target, millennial e Gen Z, sono destinati a cambiarne anche le modalità: viaggiano da soli e con più frequenza, destinano una parte maggiore di spesa rispetto ad altre generazioni, oltre a una preferenza per esperienze autentiche e personalizzate. Il turismo "bleisure", business + leisure, sarà la modalità di viaggio di oltre il 70% dei turisti in Cina, India, Vietnam, Nigeria e Arabia Saudita e fino al 30% nei mercati occidentali. Anche la tecnologia trasformerà la pianificazione di viaggi e itinerari, grazie all'uso di AI, LLM, realtà aumentata e virtuale.

A cura de Il Sole 24 Ore