Il private debt è in ascesa, superati i 2mila miliardi di dollari
L'ultimo studio Mercer, business di Marsh McLennan, Private Markets in Motion - Private Debt, traccia un quadro sui fondi di private debt, che nei prossimi dieci anni saranno chiamati a coprire parte dei 90mila miliardi di fabbisogno di finanziamento.
Il credito dei prossimi anni sarà disegnato soprattutto da capitali privati e istituzionali. I fondi di private debt, che hanno già superato i 2mila miliardi di dollari a livello globale, nei prossimi dieci anni saranno chiamati a coprire parte dei 90mila miliardi di fabbisogno di finanziamento. Uno scenario in cui crescono i fondi, aumentano gli investitori istituzionali e si diffondono nuove soluzioni più flessibili come i veicoli semiliquid ed evergreen.
È quanto emerge dall’ultimo studio Mercer, business di Marsh McLennan, Private Markets in Motion - Private Debt, una ricerca realizzata su 57 gestori internazionali con oltre 2mila miliardi di dollari in gestione.
Il consolidamento del private debt come una componente strutturale dei mercati finanziari si deve, da una parte alla riduzione dei prestiti erogati dal sistema bancario, e, dall'altra, da una necessità di alleggerire i livelli di indebitamento per i canali tradizionali.
Inoltre, l’80% dei gestori, rileva il report, si attende un aumento del numero di fondi di private debt nei prossimi 3-5 anni, con il 77% dei gestori intervistati che pianifica di lanciare una nuova strategia già nei prossimi 12 mesi. L'87% prevede una crescita degli investitori istituzionali e, secondo il 75% degli intervistati, a trainare saranno i grandi capitali a disposizione del Wealth Management, seguito dall'assicurativo (20%), dai fondi pensione (3%) e dalle fondazioni (2%). Con l'arrivo di più fondi e investitori nel settore del credito, il segmento più promettente resta il mid-market (per il 53% degli intervistati), ma su un orizzonte di cinque anni i gestori puntano soprattutto su asset-based finance (65%), infrastrutture (35%) ed energia rinnovabile (30%). Uno scenario in cui l'Italia non fa eccezione. Il Paese “si caratterizza per una storica propensione degli investitori istituzionali verso il reddito fisso, e il private debt non fa eccezione. Negli ultimi anni questa asset class ha trovato una rappresentazione crescente nei portafogli degli operatori domestici”, ha affermato Luca De Biasi, Partner, Wealth Leader di Mercer Italia e amministratore delegato di Mercer Italia Sim.
A cura de Il Sole 24 Ore
Further links on the topic
Disclaimer
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo https://www.deutsche-bank.it/news/detail/dbmagazine sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.
Torna a db Magazine