Insights CIO View September 24, 2025

Comprare i ribassi o coprire il rischio dei ribassi?

PERSPECTIVES Special | Quando ci sarà il prossimo ribasso del mercato? L’incertezza è forse l’unica costante sui mercati finanziari.

cio-Comprare-i-ribassi

  1. Introduzione
  2. Strategia 1 – Comprare i ribassi («Buy the dip»)
  3. Strategia 2 – Coprire il rischio di ribassi («Hedge the Deep»)
  4. Analisi dei risultati
  5. Quando la Strategia 1 funziona?
  6. L’approccio ibrido
  7. Conclusioni

Introduzione

Quando ci sarà il prossimo ribasso del mercato? L’incertezza è forse l’unica costante sui mercati finanziari. Che sia durante episodi di tensioni geopolitiche, di decisioni imminenti delle Banche Centrali, di dati economici o di utili aziendali, i mercati finanziari riservano sempre delle sorprese, raggiungendo nuovi massimi storici o accusando perdite significative. I timori ricorrenti per le valutazioni azionarie, i possibili rallentamenti dell’economia o il cambiamento delle politiche monetarie portano gli investitori a valutare i propri investimenti in maniera costante. Per questo motivo, la gestione del rischio è tanto importante quanto la ricerca di un ritorno sugli investimenti.

Nelle definizione e implementazione di una strategia di investimento, la sfida più difficile è l’approccio dell’investitore – Sono in grado di fare market timing e approfittare della volatilità? Devo rimanere investito durante le fluttuazioni di mercato? Devo proteggere il mio portafoglio con delle coperture sistematiche? Le correzioni di mercato avvengono anche durante le fasi più rialziste dei mercati. Sebbene la volatilità sia la caratteristica intrinseca dei mercati, le fluttuazioni dei prezzi possono mettere sotto pressione – che sia autoinflitta oppure da fattori esterni – e portare a scelte non ottimali o a sentire il bisogno di agire (ad esempio, di fronte a delle margin call o vincoli regolamentari). Dal momento che tutti i portafogli globali registrano occasionalmente delle perdite, gli investitori si chiedono spesso: Devo vendere registrando una perdita e preservare il mio capitale? Devo superare la fase di ribasso e aspettare che il prezzo del mio strumento risalga? Oppure, posso valutare la discesa del prezzo come un’opportunità di acquisto ad un prezzo conveniente?

 
Per rispondere a queste domande è possibile considerare diverse strategie di investimento. Alcuni investitori potrebbero affidarsi a delle strategie che sfruttano i movimenti dei prezzi, mentre altri potrebbero affidarsi a delle strategie che proteggono dai rischi dei ribassi. In questo documento confrontiamo le due seguenti strategie:

  • Comprare sui ribassi: Una strategia che sfrutta le correzioni dei mercati ritenendo che queste siano momentanee e considera i ribassi come occasione di acquisto.
  • Coprirsi dal rischio di ribassi: Una strategia il cui obiettivo è di proteggere il valore del portafoglio o della singola posizione restando tuttavia investiti il più possibile. Facendo ricorso alle opzioni, possibilmente parecchio out of the money, l’investitore può limitare i rischi ed evitare il market timing. 

Analizzeremo la meccanica, la psicologia e le evidenze statistiche per determinare quale delle due strategie funziona meglio per ciascun investitore.

grafico-comprare-ribasso