Themen:
CIO View
July 21, 2025
Investimenti Alternativi & Asset Allocation Strategica | Un framework robusto per gli investitori privati
PERSPECTIVES Special | Maggio 2025
Sommario:
Un framework robusto per gli investitori privati
Gli Investimenti Alternativi rappresentano un’asset class sempre più importante. In questo report analizziamo le ragioni della loro evoluzione, le principali tipologie di investimenti alternativi e cerchiamo di fare distinzione tra le percezioni comuni e la realtà – ad esempio, in relazione alle aspettative di rendimento.
Per sua natura, il mondo degli investimenti alternativi è ampio ed eterogeneo. In questo documento, però, ci concentriamo sugli investimenti alternativi all’interno dei mercati privati e analizziamo come un processo efficace di asset allocation strategica possa valorizzarne l’integrazione all’interno di un portafoglio.
Tradizionalmente, gli investitori si sono sempre rivolti agli investimenti alternativi per obiettivi eterogenei: la generazione di flussi di cassa, l’accrescimento del capitale, la protezione dall’inflazione, la copertura in caso di stress di mercato o, semplicemente, come esposizione a temi di investimento di lungo periodo. Questi obiettivi sono legittimi, ma è fondamentale avere consapevolezza di ciò che è raggiungibile realisticamente. Inoltre, è importante comprendere le diverse tipologie di rischio associate a questi investimenti.
Gli investimenti alternativi vengono spesso valutati in maniera individuale. Secondo noi, i loro benefici emergono soprattutto all’interno di un portafoglio diversificato. Illustreremo come gli investimenti alternativi possono offrire modalità di diversificazione difficilmente replicabili attraverso i soli mercati quotati.
La comprensione delle modalità con cui un investitore possa integrare con successo gli investimenti alternativi in un portafoglio gestito secondo una logica di asset allocation strategica – elemento chiave per il successo dell’investimento – deve andare ben oltre l’obiettivo di diversificazione. Gli strumenti alternativi offrono molte modalità attraverso cui è possibile modificare il profilo rischio/rendimento di un portafoglio. Il report si conclude con una riflessione concettuale sulla necessità di bilanciare la robustezza con l’efficienza di portafoglio e del contributo che gli investimenti alternativi possono offrire in questa direzione, insieme alle implicazioni in termini di orizzonte temporale e ipotesi di rendimento.
I prossimi anni dovrebbero essere particolarmente interessanti per il mondo degli investimenti alternativi. Questo segmento si sta adattando – in molti casi con successo – allo scenario di tassi d’interesse “più alti più a lungo” e la volontà politica di incrementare gli investimenti infrastrutturali dovrebbe aprire nuove opportunità di investimento sui mercati privati.
Per sfruttare appieno queste dinamiche sarà fondamentale un’integrazione efficace degli investimenti alternativi all’interno dei portafogli degli investitori. Il nostro augurio è che le indicazioni contenute in questo report possano offrire spunti utili in questa direzione.
Christian Nolting
Global Chief Investment Officer
Further links on the topic
Scarica il documento completo
Autori: Christian Nolting, Global Chief Investment Officer - Dr. Dirk Steffen, Chief Investment Officer EMEA - Christoph Schueler, Investment Strategy Specialist - Ahmed Khalid, Senior Investment Strategist - Dr. Olaf Scherf, Global Head Risk Return Engineering - Rita Mayer-Sommer, Head Engineering, Risk Return Engineering
Il presente materiale viene divulgato unicamente a scopo informativo e non deve essere interpretato come un’offerta, una raccomandazione o un invito all’acquisto o alla vendita di investimenti, titoli, strumenti finanziari o altri prodotti specifici, per la conclusione di una transazione o la fornitura di servizi di investimento o di consulenza sugli investimenti o per la fornitura di ricerche in materia di investimenti o raccomandazioni in merito agli investimenti, in qualsiasi giurisdizione. Per maggiori informazioni si prega di leggere la sezione ”Informazioni importanti” presente nel del report completo scaricabile dal link di cui sopra.
Torna alla pagina CIO VIEW