db Premium Magazine July 5, 2025

Un viaggio a pedali verso le Olimpiadi 2026

Si intitola “The Great Ride Milano-Cortina” il nuovo evento cicloturistico in programma il prossimo settembre che attraverserà alcune delle aree più interessanti del nord Italia.

lug2025-4-SPECIALI-great-ride

Da alcuni anni a questa parte, il cicloturismo sta conoscendo uno straordinario sviluppo: secondo il 5° rapporto sul cicloturismo di Unioncamere-ISNART-Legambiente, nel 2024 l’Italia ha registrato 89 milioni di cicloturisti, pari al 10% del turismo complessivo, generando un impatto economico a livello nazionale pari a 9,8 miliardi di euro.

A crescere, di pari passo, sono stati anche i grandi eventi cicloturistici che vedono ogni anno la partecipazione di migliaia di appassionati all’interno di tracciati più o meno sfidanti in termini atletici, ma in ogni caso affascinanti dal punto di vista della spettacolarità dei percorsi. La chiave del successo, del resto, è facilmente intuibile: divertimento, conoscenza dei territori, spirito di gruppo e sana attività fisica, senza lo stress della competitività e nella massima libertà di gestione di tempi e ritmi.

Una interessante novità in questo panorama è il nuovo evento ideato da Fondazione Cortina, dal titolo “The Great Ride Milano-Cortina”. In programma dall’11 al 16 settembre 2025 (le iscrizioni sono già aperte sul sito www.thegreatride.it), l’iniziativa propone un’esperienza su due ruote unica nel suo genere: non competitiva e aperta a tutti, collegherà Milano a Cortina d’Ampezzo, le due città che ospiteranno le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026, attraversando alcune tra le province più affascinanti del Nord Italia (Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Treviso e Belluno) nonché 7 siti patrimonio UNESCO: Milano con Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo, le Aree Monumentali Longobarde a Brescia, le Mura di difesa veneziane a Bergamo, le Dolomiti, la città di Verona, Vicenza e le ville palladiane, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Un itinerario che esplora l’identità culturale, produttiva e paesaggistica del Paese: dalle eccellenze enogastronomiche ai distretti industriali, dalle città d’arte ai paesaggi dolomitici, dalle radici storiche alle visioni più contemporanee; e, al tempo stesso, un invito a rallentare, a osservare, a vivere davvero i territori attraversati. Tre i possibili punti di partenza tra cui scegliere, con un unico punto di arrivo a Cortina: da Milano (530 km e oltre 4.300 m di dislivello), da Verona (350 km e circa 3.500 m di dislivello) oppure da Treviso (200 km e 3.000 m di dislivello).

La formula prescelta è quella “unsupported”, in cui il partecipante - all’interno del percorso comunicato dall’organizzazione e fornito su traccia gps - decide e organizza da sé orari e punti di sosta. Una soluzione che garantisce, quindi, la massima libertà di interpretazione del tracciato, a ulteriore conferma del fatto che “The Great Ride Milano-Cortina” non è una gara e non prevede cronometri né classifiche. Ciascun partecipante potrà così decidere come vivere l’esperienza, secondo i propri ritmi e i propri gusti. Non a caso, durante il tragitto, i ciclisti avranno la possibilità di effettuare soste lungo il percorso per godersi degustazioni, incontri con produttori e realtà locali, esperienze culturali e naturalistiche, in collaborazione con enti, aziende e consorzi del territorio. Quanto basta per trasformare qualche giorno di pedalata in un vero e proprio, indimenticabile viaggio esperienziale.

Nell’offerta del catalogo Boscolo Viaggi sono disponibili proposte di itinerari in pullman a Cortina d’Ampezzo e sulle Dolomiti con sconti speciali riservati esclusivamente ai clienti destinatari del Deutsche Bank Premium Program.

scopri-vantaggi-v2

 

Torna a db Premium Magazine


Disclaimer

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo https://www.deutsche-bank.it/news/detail/dbpremium-magazine/index sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle.