Themen:
db Premium Magazine
November 13, 2024
Alla scoperta delle isole Marchesi
Il remoto arcipelago polinesiano, con le sue ricchezze culturali e naturalistiche, è ora incluso nella lista dei Patrimoni Mondiali UNESCO.
Nuku Hiva © Grégoire Le Bacon
Per la gente del posto sono note con il suggestivo nome di “terra degli uomini”; per noi occidentali corrispondono al remoto arcipelago delle isole Marchesi. Un luogo unico, che pochi mesi fa è stato inserito ufficialmente nella lista dei Patrimoni Mondiali UNESCO per il suo valore culturale e naturalistico.
Le isole Marchesi sono infatti un’importante testimonianza di un’antica civiltà giunta qui via mare intorno al 1000 d.C. e che ha visto il suo sviluppo tra il X ed il XIX secolo. Ancora oggi le isole presentano diversi elementi di grande valore per la cultura polinesiana, dalle sculture in pietra vulcanica emblema della cultura polinesiana, i “tiki” (come quelli di Taaoa sull’isola di Hiva Oa o quelli nella valle di Hatiheu sull’isola di Nuku Hiva), a veri e propri siti archeologici come quello di Upeke (Hiva Oa), Kamuihei (Nuku Hiva) o Tohua Manuia (Ua Pou).
Allo stesso tempo, le isole rappresentano un luogo unico per la loro biodiversità, che custodisce ecosistemi marini e terrestri insostituibili e conservati in maniera eccezionale ospitando una variegata flora, diverse specie marine e una delle più grandi concentrazioni di diversi uccelli marini del Sud del Pacifico. Anche i paesaggi selvaggi, caratterizzati da creste aguzze, imponenti picchi montuosi e scogliere che si ergono maestose sull'oceano, rendono le isole uniche.
Scenari così straordinari non possono non avere anche un aspetto più squisitamente spirituale; le isole Marchesi sono al tempo stesso casa di racconti e leggende, nonché di una forza vitale che abita e collega tutti gli esseri viventi, passati e presenti: il “Mana”, che rappresenta lo spirito delle isole, della gente e della cultura ma'ohi.
Nella storia più contemporanea di questi luoghi un ruolo di rilievo spetta anche a due grandi artisti: il pittore Paul Gauguin e il cantautore francese Jacques Brel. Entrambi si fecero conquistare dal fascino dell’isola di Hiva Oa, richiamati proprio dal “Mana” dell’isola, e trascorsero l’ultimo periodo della propria vita proprio qui dove oggi sono sepolti; a Gauguin, che rese l’isola famosa in Europa attraverso i suoi numerosi dipinti dei paesaggi e delle donne del posto, è dedicato un centro culturale, ricostruzione della casa dell’artista, mentre Jacques Brel viene ricordato con una mostra fotografica.
Certo, il loro isolamento geografico - che ha permesso a questi luoghi di mantenersi sostanzialmente incontaminati - fa sì che quello alle isole Marchesi rappresenti un viaggio importante: situate a circa 1500 chilometri a nord-est di Tahiti, richiedono un laborioso itinerario (con voli o collegamenti via mare dalla già lontanissima Tahiti) e la disponibilità di un periodo di tempo sufficientemente lungo. Ma questo non fa altro che aggiungere fascino a questa destinazione, che offre esperienze di tutti i tipi: dalle escursioni di trekking per ammirare lo spettacolo delle isole dall’alto, agli itinerari a cavallo passeggiando lungo baie selvagge dalla sabbia nera, fino ai numerosi siti di immersione con i loro tesori marini. In breve, un’esperienza destinata a rimanere una memoria incancellabile.
Torna a db Premium Magazine
Disclaimer
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.