Themen:
db Premium Magazine
November 11, 2024
In Alta Badia lo sci fa rima con il gusto
Anche per la prossima stagione invernale, la celebre area sciistica propone un ricco calendario di iniziative capaci di abbinare lo sport ai piaceri della buona tavola.
ph: IDM Sueditrol - Alex Moling
In Alto Adige, il legame tra sci e buona tavola è ormai una tradizione consolidata. A confermarlo, quest’anno, è il quindicesimo compleanno dell’iniziativa “Sciare con gusto”, nata nel 2009 da un’idea dello chef Norbert Niederkofler, che ogni inverno vede l’intera area dell’Alta Badia animarsi di eventi e iniziative di ogni tipo. Tanto più in questa prossima stagione invernale, nella quale il tema conduttore prescelto è quello della vivacità: un invito a riscoprire la vitalità e l’energia positiva delle persone, celebrando l’armonia tra sci e buona cucina.
Resta invariata la formula dell’iniziativa (che sostiene anche un progetto di beneficenza per supportare la Fondazione “La miglior vita possibile”, dedicata a bambini affetti da malattie incurabili o invalidanti): nove chef stellati saranno abbinati ognuno ad un rifugio sulle piste dell’Alta Badia, per il quale creeranno una ricetta che verrà proposta agli sciatori durante tutta la stagione invernale. A fare gli onori di casa ci sarà quindi il fior fiore della ristorazione nazionale: Simone Cantafio, (Ristorante La Stüa de Michil c/o Hotel La Perla, Corvara, 1 stella Michelin), Massimiliano Alajmo (Ristorante Le Calandre, Rubano, 3 stelle Michelin), Valeria Piccini (Ristorante Da Caino, Montemerano, 2 stelle Michelin), Viviana Varese (Ristorante Passalacqua, Como, 1 stella Michelin), Giuseppe Guida (Ristorante L’Antica Osteria Nonna Rosa, 1 stella Michelin), Cristian Fagone (Ristorante Impronte, Bergamo, 1 stella Michelin), Pier Giorgio Parini (chef romagnolo che vanta un’esperienza biennale nella brigata di Massimiliano Alajmo), Giancarlo Morelli (Ristorante Pomiroeu, Seregno), Simone Padoan (Ristorante I Tigli, San Bonifacio).
Ma le proposte di sci-goloso in Alta Badia non si fermano qui: molte altre sono le esperienze proposte agli appassionati di neve e cucina. A partire dal Gourmet Skisafari, in programma il prossimo 14 dicembre: un viaggio sugli sci tra una baita e l’altra, dove gli sciatori avranno la possibilità di degustare le creazioni gourmet di cinque chef del calibro di Alajmo, Cantafio, Morelli, Guida e Fagone, conoscendo personalmente i vari cuochi e facendosi raccontare la storia dei loro piatti.
Dedicato a chi non teme il suono della sveglia il particolarissimo appuntamento del 23 dicembre con la “Sunrisa”, quando gli impianti di risalita dell’altipiano dell’Alta Badia apriranno i battenti già all’alba per dare la possibilità agli appassionati sciatori di vedere sorgere il sole a 2000 metri e di sciare su piste intatte e perfettamente preparate. In abbinata, c’è la possibilità di assaporare una ricca colazione a base di prodotti genuini e salutari presso i rifugi Club Moritzino, Ütia I Tablá, Ütia Bioch, Ütia Piz Arlara e Ütia Las Vegas. Ogni rifugio sarà abbinato a un elemento base della colazione, come il latte, i cereali, le uova o la frutta; i vari piatti proposti, creati con il supporto della nutrizionista Elena Casiraghi, conterranno gli ingredienti fondamentali per una colazione corretta, certificando l’apporto calorico e nutrizionale ideale di ogni tappa del percorso di colazione da un rifugio all’altro.
Non manca, ovviamente, il momento dedicato al vino: il 30 gennaio al lago Sompunt, rinomato per la possibilità di pattinare sul ghiaccio, per la prima volta verrà proposto un esclusivo aperitivo, direttamente sul lago ghiacciato, in mezzo al bosco, ammirando lo spettacolo dell’enrosadira (il fenomeno naturale che alla sera tinge le montagne di rosso). Sul lago ghiacciato verranno allestiti tavoli e sedie per i partecipanti, mentre i vini e gli stuzzichini verranno serviti da esperti sommelier dell’Alto Adige e chef locali, tutti sui pattini. Agli stuzzichini, prevalentemente a base di prodotti ed ingredienti locali, verranno abbinati i migliori vini della regione - spumanti, bianchi, rossi e rosé - raccontati sapientemente dai sommelier partecipanti.
Restando in tema enologico, l’iniziativa “Sommelier in pista” propone sette appuntamenti in programma tra dicembre ed aprile (17 dicembre, 14 e 28 gennaio, 11 febbraio, 11 e 18 marzo e 1 aprile), con l’obiettivo di abbinare favolose sciate sulle piste dell’Alta Badia alla degustazione di alcuni tra i più pregiati vini dell’Alto Adige. I partecipanti saranno infatti accompagnati sia da un maestro di sci che da un sommelier professionista, che li condurranno attraverso le piste e i rifugi più rinomati della zona.
Un’altra degustazione di vini in quota è in programma poi per il 23 marzo con il “Wine Skisafari”, a conclusione di una settimana (quella dal 16 al 23 marzo) che vede anche il ritorno della “Roda dles Saus”: sette giorni dedicati alla cucina e cultura ladina nell’area sciistica Skitour La Crusc, durante i quali, sciando di baita in baita, si potranno assaporare i piatti tradizionali che nascono nel cuore delle Dolomiti.
Nell’offerta del catalogo Boscolo Viaggi sono disponibili proposte di itinerariin Alto Adige con sconti speciali riservati esclusivamente ai clienti destinatari del Deutsche Bank Premium Program.
Torna a db Premium Magazine
Disclaimer
Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo https://www.deutsche-bank.it/news/detail/dbpremium-magazine/index sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle.