db Premium Magazine July 12, 2024

In bicicletta lungo itinerari da premio

Oscar Italiani del Cicloturismo 2024: proposte affascinanti lungo una serie di ciclovie per viaggiatori a due ruote di ogni livello, dai neofiti ai più esperti.

dbpremium-speciali-cicloturismo

Ciclovia Pedemontana FVG3 - Gemona del Friuli - @Nicola_Brollo

Da esperienza sportiva e avventurosa riservata a pochi giovani atletici, a fenomeno collettivo sempre più diffuso e apprezzato da persone di ogni età alla ricerca di una vacanza attiva e inconsueta, ma non per questo priva di confort: il cicloturismo, dati alla mano, continua la sua crescita “da record” anche in Italia. Sono infatti 56 milioni le presenze cicloturistiche registrate nel 2023 (pari al 6,7% delle presenze complessive in Italia) secondo il Rapporto “Viaggiare con la bici 2024” realizzato da ISNART - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e Legambiente, con un impatto economico diretto stimabile in oltre 5,5 miliardi di euro al 2023, in crescita del 35% sul 2022 e del 19% sul 2019.

Numeri che corrispondono, d’altro canto, al crescere dell’offerta di ciclovie e itinerari ciclabili sempre più adatti alle esigenze di cicloturisti di ogni tipo: da quelli più dinamici ai meno sportivi (magari supportati da biciclette a pedalata assistita), fino alle famiglie con bambini. Una recente dimostrazione è quella fornita dal Green Road Award 2024, l’Oscar Italiano del Cicloturismo, premio giunto alla sua nona edizione che viene assegnato ogni anno alle ciclovie verdi delle regioni che promuovono la vacanza su due ruote con servizi mirati al turismo lento.

A piazzarsi al primo posto è stata quest’anno la Ciclovia Pedemontana del Friuli Venezia Giulia, un percorso di 180 chilometri tra Sacile e Gorizia (città che, peraltro, sarà Capitale europea della Cultura 2025). Un percorso che segue la linea immaginaria che delimita l’arco alpino regionale attraverso un territorio di elevato valore paesaggistico, ricco di punti di interesse storico, artistico, enogastronomico: le spettacolari Dolomiti Friulane, patrimonio Unesco; la riserva naturale del Cornino; città medievali come Gemona e Pinzano al Tagliamento; l’arte longobarda di Cividale del Friuli, sito Unesco; le pregiate aree vitivinicole della DOC Grave, Colli Orientali del Friuli, Isonzo e Collio e ben sette dei tredici presidi Slow Food della Regione. Il tracciato è adatto a tutti per il fondo estremamente confortevole, le pendenze medie inferiori al 2%, i servizi e l’assistenza presenti in modo capillare lungo l’intero tracciato, incluse strutture alberghiere di ogni livello. Con, in più, la possibilità di alternare tratti a pedali con altri mezzi “green” e ricchi di fascino: la prima metà del percorso si snoda infatti parallelamente alla ferrovia turistica Sacile-Gemona, consentendo ai cicloturisti di utilizzare treni con materiale storico.

Ma gli itinerari ciclistici “da premio” non si limitano al nord Italia: al secondo posto si è infatti piazzata la Ciclopedonale della Val di Neto, in Calabria: un percorso che corre per 42 chilometri lungo l’antica mulattiera sull’argine sinistro dell’omonimo fiume, dall’antico sito termale di Bruciarello fino alla foce sul Mar Jonio, in un’area dell’antica Magna Grecia ricca dei profumi, dei sapori e dei colori della macchia mediterranea. È una green road a uso esclusivo di pedoni e biciclette che attraversa il territorio di sei comuni del Marchesato crotonese - Caccuri, Belvedere di Spinello, Santa Severina, Rocca di Neto, Scandale, Strongoli. Ed è anche un esempio di turismo responsabile, realizzata con attenzione alla sostenibilità nella pianificazione e scelta dei materiali eco-compatibili, come nel caso della passerella di San Rocco, che integra alla perfezione natura e architettura.

Medaglia di bronzo, infine, alla Green Road dei fiori, in provincia di Trento: un percorso ciclopedonale che unisce in un unico itinerario la Val Rendena e la Valle del Chiese e che corre per 57 chilometri da Carisolo fino alle sponde del Lago d’Idro. La Ciclovia della Val Rendena è un nastro disegnato e ben integrato in uno scenario alpino di grande suggestione, nel Parco Naturale Adamello-Brenta, che costeggia il fiume Sarca. La Valle del Chiese è la terra delle sette Pievi, tante quante sono le testimonianze artistiche lungo il percorso. È una ciclabile particolarmente suggestiva durante il periodo della fioritura, con oltre 600 specie di fiori che compongono un’incredibile tavolozza di colori, comprese rare orchidee che crescono sulle rive dei laghi. Non mancano anche alcuni borghi storici e i musei e i siti che riportano i segni lasciati dalla Grande Guerra: camminamenti, trincee e postazioni per i quali la Ciclovia rappresenta un ottimo punto di partenza. Tra i tanti servizi a disposizione del cicloturista, anche un bus navetta sulla via del ritorno.
Le idee e le possibilità, insomma, non mancano: e le vacanze estive possono essere il momento ideale per iniziare a sperimentare un tipo di turismo divertente e affascinante, assai più a portata di mano - anzi, di pedale - di quanto spesso non si pensi.


 Torna a db Premium Magazine


Disclaimer

Tutti i diritti riservati. Gli articoli, i materiali, i contenuti ed i servizi presenti sulle pagine web raggiungibili da questo indirizzo www.deutsche-bank.it/dbpremium-program sono destinati ad un utilizzo personale e non professionale e non possono essere copiati, trasmessi, pubblicati, distribuiti o sfruttati commercialmente senza l’esplicito consenso scritto del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Tutti i materiali pubblicati, inclusi a titolo esemplificativo, articoli di informazione, fotografie, immagini, illustrazioni, sono protetti dalle leggi sul diritto d’autore e sono di proprietà dell’editore o di chi legittimamente disponga dei diritti relativi. Le informazioni contenute nel presente documento si basano su fonti ritenute attendibili: tuttavia il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha effettuato una verifica indipendente relativa a tali informazioni e declina ogni responsabilità a riguardo. Conseguentemente, nessuna garanzia, espressa o implicita, è fornita, né alcun affidamento può essere fatto riguardo alla precisione, completezza o correttezza delle informazioni e delle opinioni contenute in questo documento. Gli articoli, le ricerche e gli studi pubblicati rappresentano esclusivamente le opinioni e i punti di vista dei relativi autori: esse non riflettono necessariamente le opinioni di Deutsche Bank S.p.A. né di qualsiasi società controllata o consociata del Gruppo Deutsche Bank S.p.A.. Né l’autore né il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. possono essere ritenuti responsabili per danni derivanti dall’utilizzo della presente pubblicazione, tranne per quanto è previsto dalla normativa applicabile. Il Gruppo Deutsche Bank S.p.A cercherà in tutti i modi di evitare la pubblicazione di informazioni erronee ed affermazioni che possano in alcun modo essere considerate lesive di diritti di terzi. Le informazioni riportate hanno solo uno scopo informativo, non sono da intendersi, interpretarsi o considerarsi in alcun modo come messaggio promozionale ovvero offerte di vendita o sollecitazioni a sottoscrivere, invito ad acquistare o vendere o come raccomandazione ad acquistare o collocare qualsiasi tipo di strumento finanziario, nè come giudizi da parte del Gruppo Deutsche Bank S.p.A. sull’opportunità dell’investimento in alcuno dei prodotti illustrati, o ricerca in materia di investimenti, né tantomeno costituiscono una raccomandazione ad eseguire alcun tipo di operazione. Quanto ad eventuali richiami di natura fiscale qui contenuti, va rilevato che i livelli e le basi di tassazione a cui fanno riferimento gli articoli pubblicati sono suscettibili di cambiamenti rispetto alla data di pubblicazione e possono incidere sul valore dell’investimento; il Gruppo Deutsche Bank S.p.A. non ha l'obbligo di mantenere aggiornate queste informazioni, né tantomeno di aggiornarle. La distribuzione di questo documento in altre giurisdizioni può essere soggetta a restrizioni e pertanto le persone alle quali dovesse pervenire tale documento si dovranno informare sull’esistenza di tali restrizioni ed osservarle. Ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta.